ELEMENTI DEL GIOCO
- Cassa di legno (scatola dei misteri) con due fori per ogni lato rivestito di panno rosso
- Trenta oggetti diversi
- Trenta carte con raffigurati gli oggetti presenti all’interno della cassa
- Tavolo di ferro per sorreggere la cassa di legno
INDICAZIONI
- Età: dai 6 anni ai 120 anni
- Partecipanti: da 2 a 4 giocatori
- Durata: mediamente 15 minuti
- Tipo di gioco: ideato e costruito autonomamente
COME SI GIOCA
Il gioco prende spunto dal metodo educativo della grande pedagogista Maria Montessori che ha dedicato la vita all’educazione dei bambini. Tra le varie attività previste dal metodo è stata anche ideata una scatola con due buchi rivestiti di stoffa chiamata Scatola dei misteri, in cui infilare le manine, cercando di riconoscere gli oggetti solo in base alla loro forma, quindi sviluppando il senso del tatto.
La Scatola dei misteri o gioco tattile è predisposto per contenere al suo interno molti oggetti diversi. Gli oggetti contenuti nella scatola di legno sono raffigurati sulle carte, che saranno poste sul piano superiore della cassa. I due sfidanti o le due squadre, di due componenti, si sfideranno a trovare più oggetti dentro la scatola di legno. Chiaramente nella ricerca degli oggetti non si può guardare dentro la cassa, ma si può utilizzare soltanto il tatto. Si gira la prima carta del mazzo posta sopra la cassa di legno, il primo giocatore che riesce a trovare l’oggetto raffigurato sulla carta, ovviamente senza sbirciare dentro la cassa, realizza un punto per se o per la squadra. Il primo giocatore o la prima squadra che arriva a dieci punti vince.